• Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

  • Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

  • Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

  • Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

  • Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

  • Biblioteca - Archivio - Ricerca - Iniziative

    CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

    Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà

CENTRO STUDI PIERO GOBETTI

L'Editore ideale


Quest'anno il Centro studi Piero Gobetti celebra la ricorrenza del centenario della fondazione della casa editrice di Gobetti (1923), una data importante nella storia della cultura italiana ed europea del 900 con il progetto L'editore ideale. A cento anni dalla casa editrice di Piero Gobetti.

Ada Prospero Marchesini Gobetti
Call for papers


La giornata di studi, promossa da Antonella Fimiani, Elisiana Fratocchi e Marta Vicari, si propone di far conoscere e coordinare le ricerche in corso sulla figura e sull’attività di Ada Prospero, per permettere a studiose e studiosi di entrare in contatto tra loro e con le fonti conservate presso il Centro Gobetti.

La nostra cultura politica


La ricorrenza dei 100 anni dalla fondazione de «La Rivoluzione Liberale», fondata da Gobetti il 12 febbraio 2022, rappresenta una occasione significativa per una riflessione comune sulla “nostra cultura politica” di fronte all’emergere e all’affermarsi del fascismo in Italia, in un confronto storiografico ed etico politico con il nostro tempo.

La rivista politica maggiore di Gobetti, infatti, è stata una delle voci più autorevoli e coerenti dell’opposizione al fascismo e insieme uno spazio liberale, eterodosso, aperto alle voci più diverse, anche quelle degli avversari e dei nemici.

Nell’ambito del progetto La nostra cultura politica, ci proponiamo da un lato di rivisitare gli anni della crisi della democrazia e dello stato liberale attraverso le pagine della "Rivoluzione Liberale", dall’altro di rivisitare le principali interpretazione che del fascismo diedero i contemporanei, in particolare: Piero Gobetti, Giacomo Matteotti e Antonio Gramsci.

Il progetto è realizzato con il sostegno del Consiglio regionale del Piemonte e del Comitato Resistenza e Costituzione.

Cronache di pace


La guerra è invincibile? Una inchiesta sul problema della guerra e le ragioni della pace a partire dalla guerra di aggressione della Russia all'Ucraina.
 
Se le gambe mi reggessero, lo farei ancora. Lo farei ancora perché? Ma perché so che se anche tutti i contadini del mondo si unissero per far piovere, la pioggia non verrebbe. Ma so anche che, se tutti i cittadini del mondo partecipassero a una manifestazione della pace, la guerra sarebbe destinata a scomparire sulla faccia della Terra (N. Bobbio).
 
 

Con i contributi di: Pietro Polito, Antonio Maria La Porta, Francesco Pallante, Marco Labbate, Alessandra Algostino, Cesare Pianciola, Santina Mobiglia, Alessandro Galvan, Nicolò Ferraris, Alberto Cavaglion, Angela Dogliotti, Gabriele Renzullo, Ottavia Credi, Mario G. Losano, Rosalia Peluso, Monica Quirico.


PROSSIME INIZIATIVE


Ripensare scienza e politica
Riflessioni a tre anni dalla pandemia

Sabato 18 marzo
h.15
@Polo del 900

L'Editore ideale
Presentazione delle iniziative

Lunedì 20 marzo
h.18
@Polo del 900

Fredric Jameson
di Marco Gatto

Lunedì 27 marzo
h.17.30
@online

I numeri del Centro

Sostenitori

Centro studi Piero Gobetti

Via Antonio Fabro, 6
10122 Torino
c.f 80085610014
 
Tel. +39 011 531429
Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pec. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti alla Newsletter

Inserisci la tua mail e sarai sempre
aggiornato sulle nostre attività!