Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
Antifascismo - Dialogo - Pace - Democrazia - Diritti fondamentali - Libertà
In questo 2 giugno 2022 ci sono buone ragioni per tornare su Piero Gobetti. La festa della Repubblica cade a 100 anni dalla Marcia su Roma che ha introdotto nel nostro Paese uno dei regimi più infami che la storia abbia mai conosciuto. Gobetti ha combattuto il fascismo con la sua vita, le sue idee, la sua opera di organizzatore di cultura e di editore. All’intellettuale antifascista dedicheremo il convegno La nostra cultura politica. A 100 anni dalla fondazione della “Rivoluzione Liberale”. Il Gobetti editore sarà al centro del programma di lavoro del Centro studi nel 2023. L’auspicio è che il prossimo Salone del Libro di Torino sia dedicato all’editore ideale.
In occasione del 120esimo anniversario della nascita di Ada Prospero Marchesini Gobetti, organizziamo una serie di eventi che ripercorrono gli ambiti ai quali Ada ha dedicato il suo impegno personale e professionale: la letteratura, l'educazione, la musica, la Resistenza, il rapporto con Piero.
Dal 23 aprile al 19 maggio 2022 si terranno incontri, dialoghi, letture, organizzate anche in collaborazione con le associazioni e i movimenti giovani della rete Twenties. Energie Nove.
Con i contributi di: Pietro Polito, Antonio Maria La Porta, Francesco Pallante, Marco Labbate, Alessandra Algostino, Cesare Pianciola, Santina Mobiglia, Alessandro Galvan, Nicolò Ferraris, Alberto Cavaglion.