I nostri prossimi appuntamenti
28 febbraio | H. 17.30 | Polo del '900 (Sala didattica, Via del Carmine 14-TO)
Dal pregiudizio all'intolleranza
Che cos'è, come nasce, quali sono le conseguenze del pregiudizio? Un seminario di lettura aperto, a partire da due testi di Norberto Bobbio, La natura del pregiudizio, e di Primo Levi, L'intolleranza razziale. Interventi di Fabio Levi, Pietro Polito e il gruppo di studio dei giovani del Centro Gobetti. L'incontro è realizzato da Centro studi Piero Gobetti e da Centro Internazionale di Studi Primo Levi nell'ambito del progetto del Polo del '900 "1938-2018. A 80 anni dalle leggi razziali" coordinato dal Museo Diffuso della Resistenza. Il progetto è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo, all'interno del “Bando Polo del ‘900”. VAI ALL'EVENTO
2 marzo | H.17 | Centro Polifunzionale (Auditorium - via Folis 9, Pino Torinese)
Ricordo di Ada Prospero Marchesini Gobetti
Presentazione del volume Ada Prospero Marchesini Gobetti, "Non siete soli. Scritti da «il Giornale dei genitori» (1958-1968)" a cura e con introduzione di Angela Arceri, postfazione di Goffredo Fofi (Colibrì, Milano 2018). Con la curatrice intervengono Pietro Polito e Carmela Fortugno (CIDI Torino - Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti). A seguire, alle Ore 18, presso la Biblioteca Civica Angelo Caselle (via Folis 0 - Pino Torinese) verrà inaugurazione la mostra "Ada: Segni di una vita. Incisioni e disegni" a cura dell'Associazione il Senso del Segno; la mostra rimarrà visitabile fino al 16 marzo.
4 marzo | H. 18 | Polo del ‘900 (Sala ’900, Via del Carmine 14-TO)
Dario Lanzardo - un poliedrico intellettuale: marittimo, ferroviere, teorico militante, fotografo e narratore
Documento video di Sonia Battolla e Stefano Lanzardo. Racconto di Giuliano Galletta. Coordina Andrea Bobbio.
Incontro parte del ciclo di biografie su alcuni protagonisti del '68 curato dal Centro Gobetti, realizzato all'interno del progetto "Dall'immaginazione al potere. 1968-1969" coordinato dal Centro Gobetti per il Polo del '900. VAI ALL'EVENTO
5 marzo | H. 17.30 | Polo del '900 (Sala didattica, Via del Carmine 14-TO)
Potere e genere: Judith Butler
Per il secondo ciclo "Il potere tra due secoli" del seminario "La politica per il XXI secolo": relazione di Eleonora Missana su "Potere e genere: Judith Butler". VAI ALL'EVENTO
18 marzo| H. 18 | Polo del ‘900 (Sala ’900, Via del Carmine 14-TO)
Mario Dalmaviva - un ironico rivoluzionario
Documento video di Domenico Leccisotti. Intervento di Marco Scavino. Coordina Andrea Bobbio.
Incontro parte del ciclo di biografie su alcuni protagonisti del '68 curato dal Centro Gobetti, realizzato all'interno del progetto "Dall'immaginazione al potere. 1968-1969" coordinato dal Centro Gobetti per il Polo del '900. VAI ALL'EVENTO
19 marzo | H. 18.30 | Circolo dei Lettori (Via Giambattista Bogino 9, TO - Sala gioco)
Giorgio Fontana e Pietro Polito: Dialogo sull'eresia
Dialogo sull'eresia a partire da "L’eresia di Piero Gobetti" di Pietro Polito (Raineri Vivaldelli), con Giorgio Fontana. Introduzione a cura di Marta Vicari. VAI ALL'EVENTO