Aprile 2018
Fino all'11 aprile
900 GIOVANI 2018 - OPEN CALL
Sei un ragazzo tra i 19 e i 27 anni? Ti piace la cultura? Hai delle idee originali e innovative e vorresti realizzarle? Partecipa a 900 Giovani al Polo del '900! La partecipazione è gratuita! DOVE? Al Polo del ’900 (Via del Carmine 14, Torino). QUANDO? Da aprile a dicembre 2018 tutti i mercoledì dalle 17 alle 19. Primo incontro: 13 aprile 2018 al Polo del 900, ore 17. COME ISCRIVERSI? COMPILA IL FORM! Il progetto è sviluppato dal Polo del '900 ed è curato dal Centro studi Piero Gobetti. INFO: E-Mail:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
| Tel: 333 7736257; 011 531429
11 aprile | H. 16.30 | Biblioteca del Senato - Sala degli Atti Parlamentari(Piazza della Minerva 38, Roma)
Presentazione del volume Carteggio 1923 di Piero Gobetti, a cura di Ersilia Alessandrone Perona (Einaudi, Torino 2017)
INTERVENTI: Emilio Gentile, Francesco Malgeri, Ersilia Alessandrone Perona, Pietro Polito, Paolo Soddu. MODERA: Stefano Folli. Per poter partecipare all'incontro (gratuito) è necessario iscriversi mandando una e-mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
, e presentarsi con abbigliamento consono (per gli uomini vi è l'obbligo di giacca e cravatta.
12 aprile | H. 21 | Cinema Comunale di Condove (Piazza Martiri della Libertà 13, Condove, TO)
Valsusa Filmfest - serata di apertura: Omaggio a Carla Nosenzo Gobetti (INGRESSO LIBERO)
Il Valsusa Filmfest prende il via il 12 aprile con un omaggio a Carla Nosenzo Gobetti, scomparsa lo scorso 5 gennaio, fondatrice nel 1961 del nostro Centro studi e nel 1997, assieme ad Armando Ceste, del festival. Dopo il ricordo di Carla, con la collaborazione dell'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, verrà proiettato Le prime bande di Paolo Gobetti (durata 60’), documentario realizzato nel 1983 che rievoca gli inizi della guerra partigiana senza retorica né intenti celebrativi, discutendo soprattutto le difficoltà e gli entusiasmi di quella nuova forma di lotta per la Resistenza, la giustizia e la creazione di nuovi e concreti ideali. SARANNO PRESENTI: Nino Boeti (presidente Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte), Pietro Polito (direttore del Centro studi Piero Gobetti), Gastone Cottino, Piero Dematteis. MAGGIORI INFORMAZIONI
14 aprile - 5 maggio | Polo del '900 (Via del Carmine angolo Corso Valdocco, TO)
25 APRILE 2018. IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI AL POLO DEL ‘900
10 incontri, 7 spettacoli, 5 proiezioni, 4 visite guidate, 4 presentazioni di libri, 2 mostre, 2 reading letterari, 1 concorso creativo, 1 laboratorio per bambini. E’ il programma della Festa della Liberazione al Polo del ‘900, coordinato dall’Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea “Giorgio Agosti” (Istoreto), che si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il 25 aprile della Città di Torino, realizzate con il sostegno del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte. IL CALENDARIO COMPLETO
18 aprile | H. 18 | Polo del '900
Torino che legge
Gruppo di lettura su Un anno sull'altipiano di Emilio Lussu, a cura dei ragazzi e delle ragazze di 900 Giovani: contestualizzazione e inquadramento storico ad opera di Sunil Sbalchiero e lettura di testi. INGRESSO LIBERO
25 aprile | H. 16 | Polo del '900-Sala '900 (Via del Carmine 14, TO)
Franco Antonicelli, un intellettuale contemporaneo
A cura di Unione culturale Franco Antonicelli in collaborazione con Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Centro studi Piero Gobetti, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti'. Per la sua versatilità, la vivacità intellettuale, gli interessi multidisciplinari, la chiarezza di oratore e scrittore, Franco Antonicelli appare, a oltre 40 anni dalla morte, una figura di straordinaria attualità che ha saputo modernizzare in diversi ambiti il modo di fare cultura. INGRESSO LIBERO
27 aprile | H. 17.30 | Centro Gobetti (Via A. Fabro 6, TO)
Ada Gobetti e la politica. Passaggi: la Resistenza, la Repubblica, la crisi del '68
Con la partecipazione degli studenti del Liceo Vincenzo Gioberti di Torino,impegnati nel progetto RexPubblica. L’incontro vuole invitare a riflettere su alcuni passaggi decisivi della storia italiana del Novecento attraverso la biografia esemplare di Ada Prospero Marchesini Gobetti, attiva negli anni Venti accanto a Piero Gobetti, antifascista, partigiana, e nel secondo dopoguerra, impegnata nel campo sociale ed educativo fino agli albori del Sessantotto. RELAZIONI: Cesare Panizza, Ada Gobetti nel passaggio dalla Resistenza alla Repubblica; Pietro Polito, Ada Gobetti e la crisi del Sessantotto. INTRODUCE E PRESIEDE: Piera Egidi Bouchard. INGRESSO LIBERO
Risorse online

«Il Baretti» è la rivista letteraria che Gobetti affiancò a «La Rivoluzione Liberale» nel 1924 e che gli sopravvisse fino al 1928. Tale versione, che sarà messa a disposizione sul sito internet del Centro studi in una sezione dedicata, permetterà la lettura...
Read More...
«Energie Nove» è la prima delle tre riviste gobettiane. D’ispirazione salveminiana, fu progettata da Piero Gobetti diciassettenne, nel periodo delle vacanze estive fra la fine del liceo e l’inizio dell’università, e pubblicata tra il 1918 e il 1920....
Read More...
«La Rivoluzione Liberale» uscì per quasi quattro anni tra il 1922 e il 1925. Il primo numero apparve il 12 febbraio 1922, con un appello ai lettori in cui si proponeva di formare una classe politica che avesse «chiara coscienza delle sue tradizioni storiche...
Read More...
Bibliografia degli scritti "di" Norberto Bobbio Si tratta di uno strumento informatico unico nel suo genere, a livello nazionale e internazionale, che consente di effettuare ricerche avanzate, utilizzando più chiavi di ricerca sull'intera produzione scientifica...
Read More...
I movimenti di protesta del 1968 sono stati uno dei fenomeni politici e sociali più importanti del XX secolo. Un fenomeno mondiale, che ha interessato non solo i paesi industriali del Nord America e dell'Europa occidentale, ma anche l'America Latina, il Giappone...
Read More...Didattica
Un secolo di filosofia. Dieci tappe nel pensiero italiano del ‘900 PRESENTAZIONE Il Laboratorio di filosofia del Centro studi Piero Gobetti propone anche per l’anno accademico 2013-2014 un corso di storia del pensiero italiano interamente dedicato...
Read More...LEZIONI RECITATE 2014:III fase Testi di Leonardo Casalino recitati da Marco Gobetti Ideazione di Gabriela Cavaglià, Marco Gobetti, Leonardo Casalino Progetto del Centro studi Piero Gobetti in collaborazione con l’Ass. cult. Compagnia Marco...
Read More...PREMIO IN MEMORIA DI GUIDO FUBINI Tesi di dottorato di ricerca I edizione – 2010/2011 L'Unione delle comunità ebraiche italiane, la Comunità ebraica di Torino, il Gruppo di studi Ebraici, l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, il Centro studi Piero...
Read More...
Spagna, perchè? Dal 1931 a oggi: un paradigma del Novecento europeo Mostra itinerante La storia spagnola degli ultimi settanta anni racchiude e manifesta tutte le contraddizioni che hanno caratterizzato il Novecento in Europa. Dalla ricerca...
Read More...
La mostra, di carattere didattico divulgativo, è composta da venti pannelli autoportanti 1931 ritorna la democrazia e la Spagna diventa una repubblica 1933-1936 difficili anni tra fermenti...
Read More...Centro studi Gobetti
Istituto culturale dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del ventesimo secolo, fondato nel 1961. Ha sede nella casa dove abitarono Piero e Ada.
Leggi
Biblioteca
Biblioteca specializzata sulla storia del pensiero politico contemporaneo e su alcune figure e correnti della politica e della cultura italiane del Novecento.
Leggi
Archivio
Oltre alle carte di Piero e di Ada Gobetti, l’archivio conserva fondi personali e di movimenti politici e sociali di grande interesse per la storia del Novecento.
Leggi
Norberto Bobbio
Norberto Bobbio ha affidato al Centro Gobetti, di cui è stato fondatore e primo presidente, la sua biblioteca di studio e le sue carte.
Leggi
Pubblicazioni
Rassegna stampa
Articoli dalla stampa quotidiana e periodica.
Leggi
Audiovisivi
-
Lezioni Norberto Bobbio Norberto Bobbio è morto il 9 gennaio 2004. La notizia della sua morte...
-
Ottantesimo anniversario della morte di Piero Gobetti In occasione degli ottant'anni della morte di Piero Gobetti e della...
-
Piacere, Ada Gobetti. L'emozione educativa Il documentario racconta la donna che ha condiviso con Piero Gobetti...
- 1
- 2