SBPT 16-17 ottobre
Dentro il labirinto
Studi e ricerche tra le carte di Bobbio
Martedì 9 ottobre alle 16.00 al Centro Gobetti
si terrà il primo incontro legato agli studi e alle ricerche basati sulla carte di Bobbio.
Ad aprire la giornata di studio ci saranno Marco Revelli e Andrea Bobbio,
che presenterà il primo lavoro fotografico su casa Bobbio.
Seguiranno gli interventi di Pietro Polito, Tiziana Provvidera, Sergio Mazza, Claudia Bianco
che parleranno dei carteggi di Bobbio con Capitini, Garin, Scarpelli e Mondolfo.
Al centro dell’incontro un colloquio su Bobbio e la nonviolenza con Giuliano Pontara, uno dei più importanti studiosi internazionali di Gandhi e della nonviolenza.
Infine, una visita all’archivio con una piccola esposizione di documenti su Bobbio e la pace
In allegato la locandina dell’evento
Pagina 92 di 110
«Il Baretti» è la rivista letteraria che Gobetti affiancò a «La Rivoluzione Liberale» nel 1924 e che gli sopravvisse fino al 1928. Tale versione, che sarà messa a disposizione sul sito internet del Centro studi in una sezione dedicata, permetterà la lettura...
Read More...«Energie Nove» è la prima delle tre riviste gobettiane. D’ispirazione salveminiana, fu progettata da Piero Gobetti diciassettenne, nel periodo delle vacanze estive fra la fine del liceo e l’inizio dell’università, e pubblicata tra il 1918 e il 1920....
Read More...«La Rivoluzione Liberale» uscì per quasi quattro anni tra il 1922 e il 1925. Il primo numero apparve il 12 febbraio 1922, con un appello ai lettori in cui si proponeva di formare una classe politica che avesse «chiara coscienza delle sue tradizioni storiche...
Read More...Bibliografia degli scritti "di" Norberto Bobbio Si tratta di uno strumento informatico unico nel suo genere, a livello nazionale e internazionale, che consente di effettuare ricerche avanzate, utilizzando più chiavi di ricerca sull'intera produzione scientifica...
Read More...I movimenti di protesta del 1968 sono stati uno dei fenomeni politici e sociali più importanti del XX secolo. Un fenomeno mondiale, che ha interessato non solo i paesi industriali del Nord America e dell'Europa occidentale, ma anche l'America Latina, il Giappone...
Read More...Un secolo di filosofia. Dieci tappe nel pensiero italiano del ‘900 PRESENTAZIONE Il Laboratorio di filosofia del Centro studi Piero Gobetti propone anche per l’anno accademico 2013-2014 un corso di storia del pensiero italiano interamente dedicato...
Read More...LEZIONI RECITATE 2014:III fase Testi di Leonardo Casalino recitati da Marco Gobetti Ideazione di Gabriela Cavaglià, Marco Gobetti, Leonardo Casalino Progetto del Centro studi Piero Gobetti in collaborazione con l’Ass. cult. Compagnia Marco...
Read More...PREMIO IN MEMORIA DI GUIDO FUBINI Tesi di dottorato di ricerca I edizione – 2010/2011 L'Unione delle comunità ebraiche italiane, la Comunità ebraica di Torino, il Gruppo di studi Ebraici, l'Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, il Centro studi Piero...
Read More...Spagna, perchè? Dal 1931 a oggi: un paradigma del Novecento europeo Mostra itinerante La storia spagnola degli ultimi settanta anni racchiude e manifesta tutte le contraddizioni che hanno caratterizzato il Novecento in Europa. Dalla ricerca...
Read More...La mostra, di carattere didattico divulgativo, è composta da venti pannelli autoportanti 1931 ritorna la democrazia e la Spagna diventa una repubblica 1933-1936 difficili anni tra fermenti...
Read More...Istituto culturale dedicato allo studio della storia e del pensiero politico del ventesimo secolo, fondato nel 1961. Ha sede nella casa dove abitarono Piero e Ada.
Leggi
Biblioteca specializzata sulla storia del pensiero politico contemporaneo e su alcune figure e correnti della politica e della cultura italiane del Novecento.
Leggi
Oltre alle carte di Piero e di Ada Gobetti, l’archivio conserva fondi personali e di movimenti politici e sociali di grande interesse per la storia del Novecento.
Leggi
Norberto Bobbio ha affidato al Centro Gobetti, di cui è stato fondatore e primo presidente, la sua biblioteca di studio e le sue carte.
Leggi
Articoli dalla stampa quotidiana e periodica.
Leggi
Ti informiamo che, per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo Sito sono utilizzati dei cookies. Cliccando su “Accetto ” o continuando la navigazione saranno attivati tutti i cookies specificati nell' Informativa estesa ai sensi dell’art. 13 del Codice della privacy. Per avere maggiori informazioni sui cookie guarda la nostra privacy policy. | |
Accetto i cookie da questo sito. Accetto |